
Il progetto Mondi Amici offre materiali chiari, ordinati, completi e funzionali agli scopi didattici, proponendo un progetto vario, diversificato, che fornisce contenuti e innesca le abilità e le competenze che necessitano agli alunni.
È formato da due volumi dedicati agli alunni: un testo antologico e un eserciziario che si collega strettamente alle attività sviluppate nell’antologia, con numerosi esercizi che si ripromettono di abituare gli alunni agli stili di lavoro proposti dalle prove invalsi.
Testo antologico, lingua e linguaggi: propone un affascinante itinerario linguistico che si snoda attraverso mondi lontani che rappresentano i vari tipi di testo in una doppia lettura: sul piano dell’indagine metalinguistica e sul piano dei contenuti.
Nella prima accezione (strettamente linguistica) si evidenzia come la lingua accosti e alterni gli usi più vari dello strumento linguistico consentendo molteplici sfumature e possibilità comunicative; il mondo del brivido, dove si leggono racconti di paura; il mondo dei misteri, dove si leggono racconti gialli; il mondo delle scoperte, in cui si trovano i testi informativi, e tanti mondi ancora, uno per ogni tipologia testuale. La differenziazione grafica tra le varie unità permette all’alunno di immergersi nell’atmosfera del testo e lo trasporta nei mondi appassionanti che le pagine gli propongono. A questa originale varietà grafica si affianca un apparato didattico rigoroso affiancato da numerose rubriche.
Sul piano dei contenuti, si riafferma la necessità e il fascino di avvicinare mondi diversi, ognuno dei quali apporta novità e arricchimento.
I brani proposti puntano, oltre che alla motivazione, al gusto di leggere, al fascino dell’approccio linguistico, a suscitare sentimenti di vicinanza col prossimo, di accoglienza e di solidarietà.
In particolare la rubrica Il tempo del cuore nella classe quarta e Il tempo del rispetto in quinta, mettono in risalto aspetti emotivi che fanno leva sui sentimenti e sulla capacità di empatia con gli altri, sia che appartengano all’ambiente prossimo agli alunni (insegnanti, amici, familiari, parenti) sia che appartengano ad ambienti più distanti: il prossimo in senso lato, con attenzione e rispetto per le diversità sia personali che culturali. La struttura chiara e lineare del volume lo rende semplice da usare: in ogni unità brevi rubriche spiegano le caratteristiche dei vari generi testuali e i loro elementi fondamentali, mentre l’apparato operativo promuove l’acquisizione delle abilità legate all’uso della lingua.
I contenuti del testo sono legati all’affettività, alla convivenza civile, al rispetto dell’ambiente, rendendo questo testo, oltre che strumento di studio linguistico, una guida a comportamenti condivisibili nella società civile. Al percorso linguistico si intreccia un percorso di arte e immagine, che invita l’alunno a esplorare il mondo delle immagini per conoscere artisti importanti e scoprire le regole principali della “grammatica visiva”.
Riflessione linguistica: il percorso viene svolto in modo graduale e ben strutturato in due volumi, uno per la classe quarta e un altro per la quinta. Partendo dall’osservazione degli usi della lingua italiana si giunge alle generalizzazioni astratte. Un ampio corredo di esercizi completa il testo.
Quaderni di lavoro, leggere, capire, scrivere: sono due quaderni (uno per la quarta e uno per la quinta) che propongono un’ampia gamma di testi, su cui gli alunni, oltre a esercitare la loro capacità di comprensione e analisi, lavorano per ricavare schemi e strutture necessari a produrre testi propri.
Autore | Gruppo di ricerca Tredieci |
Redazione | Lorenzo Taffarel, Pierina Furlan |
Edizione | Prima edizione |
Data della prima pubblicazione | Febbraio 2014 |
Lingua | Italiano |
Collana | Mondi amici |